Il Comune di Rignano sull’Arno dice grazie a Riccardo Tozzi, medaglia di bronzo

Riconoscimento al valore sportivo al nostro giovane socio che vive in Val d’Arno per il terzo posto conquistato nei 100 stile libero del campionato italiano di Napoli

Ieri mattina l’Amministrazione Comunale di Rignano sull’Arno ha consegnato il riconoscimento al valore sportivo a Riccardo Tozzi per l’ottimo risultato raggiunto nei campionati nazionali di nuoto 2021 che si sono svolti il 10 e 11 luglio a Napoli sotto il patrocinio della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) dove ha vinto la medaglia di bronzo nei 100 stile libero.

A lui il ringraziamento di tutta l’Amministrazione Comunale – ha detto il sindaco Lorenzini – a nome della nostra Comunità, per l’impegno profuso, per lo spirito di sacrifico e per la tenacia dimostrata”.

Alla consegna del riconoscimento a Tozzi, oltre al primo cittadino, erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale Anna Mangani, il vicesindaco Dominga Guerri e l’Assessore allo Sport David Bettini.

Complimenti Riccardo, siamo davvero orgogliosi di te!

Pubblicità

Ballo anch’ io: la storia di Flavia dall’Argentina

Ciao! Mi chiamo Flavia, sono argentina.
La Charcot-Marie-Tooth mi è stata diagnosticata sin dalla nascita, ma non sapevo che tipo fosse; solo qualche mese fa ho scoperto che si tratta di CMT2A.
Mi è sempre piaciuto ballare e due anni fa ho iniziato a seguire il corso di danza della Professoressa Susana Gonzales Gonz all’Università delle Arti di Buenos Aires.
E’ iniziato un bellissimo percorso e, da quel momento in poi, la mia vita è cambiata.
E’ bellissimo poter ballare ed, allo stesso tempo, è bellissimo poter trasmettere il messaggio che tutti possiamo ballare: non importa la condizione, bastano la forza e il desiderio.

Qualche giorno fa abbiamo ricevuto questo messaggio, che abbiamo voluto condividere con voi, tramite Facebook. Un messaggio pieno di calore che ci arriva da una bellissima terra (la terra del tango) molto lontana ma allo stesso tempo molto vicina.

E’ con questo spirito che abbiamo creato la nostra associazione, per condividere le nostre storie e supportarci a vicenda, non solo da un punto di vista clinico ma anche (e sopratutto) umano.

Continuate a scriverci le vostre storie, perché solo così potremo sentirci meno rari!!!

Guardate il video della bellissima esibizione di Flavia e Juanjo sulle note di Love of my life.

SUPERA LA BARRIERA: cena di beneficenza con ospite ACF Fiorentina

Il prossimo 9 aprile a Subbiano, presso il centro Eventi e Convegni, quattro Viola Club si uniranno per un grande evento dal titolo SUPERA LA BARRIERA: una grande cena di beneficenza a cui parteciperanno, in qualità di ospiti d’onore, i dirigenti e i calciatori dell’ACF Fiorentina.

“Sarà una bellissima festa che coinvolgerà la popolazione locale e le aziende del territorio che numerose hanno risposto all’invito. La sala potrà contenere più di 500 persone e al suo interno sarà adibita un’area per ospitare (e intrattenere) i più piccoli. Ci saranno inoltre i musici dell’associazione Rievocazioni Storiche di Subbiano e una delegazione della Vigor Calcio femminile”, ci dicono gli organizzatori.

Momento clou della serata, al termine della succulenta cena preparata e servita da Albatros Ristorazione, sarà la lotteria con premi ufficiali offerti dall’ACF Fiorentina e dai negozianti del paese. Tutti i proventi della serata saranno devoluti a tre associazioni Onlus, tra cui Progetto Mitofusina 2.

Ringraziamo di cuore Il Viola Club Val di Chiana, il Club Bambù, Giano Club e il Viola Club I Consumati per la solidarietà da sempre dimostrata e invitiamo tutti i nostri soci a partecipare numerosi a questa serata all’insegna dello sport e della solidarietà dove non mancheranno un sacco di sorprese!

Le arti marziali a favore della ricerca sulla CMT2A: 1° workshop a Roma

Le Arti Marziali non sono solo un mezzo di difesa, ma anche un modo per trovare il proprio equilibrio interiore e aiutare il prossimo contribuendo alla ricerca scientifica sulle malattie degenerative. Con questo obiettivo domenica a Roma ci sarà il primo Workshop di arti marziali. Continua a leggere “Le arti marziali a favore della ricerca sulla CMT2A: 1° workshop a Roma”

La storia di Maria Caponio malata di CMT4 al Mondo a Colori: serata per Telethon

Ho 23 anni e mi sono trasferita a Milano da poco più di un anno. C’è una bella differenza tra avere una disabilità e vivere da disabili…e io non volevo vivere da disabile.

Continua a leggere “La storia di Maria Caponio malata di CMT4 al Mondo a Colori: serata per Telethon”

BALLO ANCH’IO. Finalmente ho realizzato il mio sogno: danzare.

via BALLO ANCH’IO. Finalmente ho realizzato il mio sogno: danzare.

Lo sport è vita! Campioni con CMT: Jonathan Hivernat

Gli ultimi giochi paralimpici di Rio hanno portato alla ribalta formidabili atleti le cui performances (ricche di coraggio e di bravura) hanno suscitato rispetto e ammirazione in tutti noi. Tra questi sportivi c’era anche Jonathan Hivernat, di nazionalità francese e malato di CMT.

Jonathan è il capitano della squadra francese di rugby in carrozzina andata a Rio 2016. A 11 anni i dottori gli hanno diagnosticato una forma severa di CMT1A che lo ha costretto molto presto alla carozzina; Jonathan, però, non si è mai dato per vinto: prima ha cominciato a praticare tennis da tavolo e poi, all’età di 19 anni, ha scoperto il rugby in carrozzina.

Questo sport, inventato dai giocatori di hockey e football americano rimasti infortunati sul campo, è uno degli sport più spettacolari dei giochi paralimpici: le sedie, a cui i giocatori devono solidamente arrancarsi per ripararsi dai colpi e per evitare di scivolare, diventano veri e propri carri d’assalto.

“Si può dire che il rugby in carrozzina consenta di maltrattare i pregiudizi sull’handicap: non c’è nulla di più irriverente che fare volontariamente cadere il proprio avversario seduto su una sedia a rotelle” dicono dalla CMT France (che cortesemente ci ha segnalato questo sportivo).

“Campioni Malgrado Tutto” è il titolo dell’articolo pubblicato sul magazine dell’associazione di oltralpe dedicato a questo formidabile atleta francese; campioni possiamo essere tutti, aggiungeremmo noi, perché lo sport è per chiunque, anche (e soprattutto) per chi soffre di una grave patalogia come la nostra.

 

 

“In mare c’è spazio per tutti”: i Tozzi con Vela Insieme all’isola d’Elba

I nostri soci fondatori Luigi e Riccardo Tozzi hanno partecipato alla crociera in barca a vela organizzata dall’associazione Vela Insieme nello splendido mare dell’isola d’Elba.

Quattro giorni indimenticabili a bordo di Tornese, veleggiando tra le acque cristalline e la natura incontaminata dell’incantevole arcipelago toscano dove quest’associazione, nata come “scuola di mare accessibile a tutti”, organizza ogni anno crociere estive formate da equipaggi di disabili e non.

Spinti dal vento, i nostri ragazzi hanno vissuto un’avventura bellissima alla scoperta dell’ambiente marino e non solo! Guardate un po’…

(Cliccare sulle immagini per ingrandire)

BALLO ANCH’IO. Finalmente ho realizzato il mio sogno: danzare.

“Ho desiderato danzare sin da piccola. Ero affascinata dalla bellezza, dalla grazia e dall’armonia delle ballerine. Pensavo fosse un sogno irrealizzabile, ho aspettato 18 anni e ora che posso ballare sono davvero felice!

La danza è per me emozione pura. Danzare è poter esprimere con il gesto le emozioni che sento attraverso la musica…mentre danzo, tutto intorno a me sparisce”.

Grandi soddisfazioni per Giovannella, giovane fondatrice dell’associazione Progetto Mitofusina 2 che, insieme alla sua partner Jessica, ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Nazionali di Danza Sportiva Paralimpica (Rimini, luglio 2016) presentando un balletto DUO su coreografia di Marilena Goria e musica di Bach.

Giovannella ha iniziato a praticare la danza sportiva in carrozzina soltanto due anni fa, dopo aver conosciuto la bravissima insegnante, ballerina e coreografa, MARILENA GORIA. Marilena ha fondato e dirige l’ASD BALLO ANCH’IO, un’associazione sportiva dilettantistica affiliata alla FIDS- FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA e allo CSEN che insegna alle persone diversamente abili a danzare. Grazie a lei, Giovannella ha potuto realizzare il suo sogno.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi la nostra giovane fondatrice pratica la danza sportiva agonistica, insieme con un gruppo di altre talentuose atlete, con grande impegno e passione. I benefici che ne ha tratto, e continua a trarne, sono notevoli tanto sul piano fisico (effettivo miglioramento del tono muscolare del tronco e degli arti superiori, miglioramento della postura e della capacità respiratoria) quanto sul piano psicologico (notevole miglioramento dell’umore e della qualità della vita).

Molte sfide ancora la aspettano, tante ore di allenamento e di dure prove per potersi esibire in spettacoli e manifestazioni ancora in programma, come quello del Pala Ruffini per la Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità o le selezioni per la trasmissione televisiva Ballando con le Stelle di Milly Carlucci.

Praticare lo sport divertendosi è un’ottima cosa allo stesso modo di poter realizzare i propri sogni: la danza è per tutti, anche per coloro che soffrono di Charcot-Marie-Tooth 2A. Ciascuno di noi può ballare secondo le proprie possibilità e limitazioni, ma con lo stesso divertimento e soddisfazioni di tutti gli altri!

Guarda tutte le altre foto nella pagina Facebook di Ballo anch’io e della CPD (Consulta per le persone in difficoltà).

Lo sport è vita! Riccardo e Luigi Vice-Campioni Nazionali di basket in carrozzina

“Nella vita si può essere uguali agli altri, anche nello sport…”. Riccardo e Luigi Tozzi.
Lo sport è vita ed è per tutti. Gareggiare per qualcosa di importante ti fa sentire veramente vivo perché riaccende in te la fiamma della passione e della competizione. Ognuno di noi dovrebbe trovare il proprio sport, fare qualcosa che piace e che sia adatto alla propria personalità. La scelta è molto ampia, fortunatamente, e le soddisfazioni possono essere tantissime, già da molto giovani!
Lo testimoniano i nostri ragazzi Riccardo e Luigi Tozzi (soci fondatori del Progetto Mitofusina 2) che da tempo si dedicano con tanta passione ad un bellissimo sport agonistico di squadra, il basket in carrozzina, con risultati davvero strabilianti: lo scorso 5 giugno, a conclusione di una bellissima stagione ricca di gioie e di emozioni, hanno raggiunto un traguardo importantissimo classificandosi VICE CAMPIONI NAZIONALI ITALIANI.
riccardo-e-luigi-tozzi
Insieme alla loro squadra, le Volpi Rossi Menarini – Wheel Chair Firenze, hanno conquistato la medaglia d’argento al Campionato Nazionale Under 22 –  girone B dopo avere disputato una un’indimenticabile e combattutissima finale contro i Bradipi Bologna all’interno dell’affollatissimo Pala Carrara di Pistoia.

“Nel 2015 non ci credevamo e siamo arrivati terzi tra lo stupore generale, nel 2016 ci abbiamo creduto e siamo arrivati secondi a testa alta, nel 2017 una nuova pagina da scrivere” spiega il presidente della società, Ivano Nuti, durante un’intervista a Firenze Basket Blog.

“C’è stupore nel rendersi conto che qualche tempo fa un risultato del genere sembrava inavvicinabile, invece la Wheelchair ha incanalato la strada giusta che ha portato la squadra ad essere tra le favorite nel panorama del basket in carrozzina giovanile. C’è convinzione perché i Volpini tra le favorite ci vogliano restare e una volta che arrivi a questi livelli, allo scudetto ci devi credere davvero”.

Forza ragazzi! Complimenti a voi e a tutti gli altri atleti della squadra: il vostro impegno,   coraggio ed entusiasmo sono stati premiati con questo bellissimo risultato! Siete un grande esempio per tutti gli altri ragazzi che si trovano a sfidare ogni giorno le difficoltà date da condizioni fisiche disabilitanti, perché nella vita si può essere uguali agli altri, anche nello sport!